Pilates per anziani: un modo dolce ed efficace per tenersi in forma
Tante discipline sportive sono troppo impegnative a livello fisico per le persone più anziane, per questo sempre più persone over 60 si rivolgono alle palestre di Pilates per mantenersi in forma evitando di correre il rischio di lesioni. Con l’attenzione rivolta alla respirazione e alla qualità del movimento – e non alla quantità di ripetizioni – molti esperti sono d’accordo sul fatto che il movimento controllato del Pilates è uno dei modi migliori per gli anziani di rimanere in buona salute.
La maggior parte degli allenamenti convenzionali tendono a sviluppare una muscolatura ingombrante e di breve durata. Il Pilates invece si concentra sulla costruzione di un forte "core” ovvero “centro”, con una muscolatura addominale forte per sostenere la colonna vertebrale. Molti degli esercizi vengono eseguiti in posizioni da seduti o da sdraiati e la maggior parte sono a basso impatto e con un carico parziale. Il Pilates riesce a migliorare anche la postura grazie alla costante attivazione dei muscoli antigravitari; distribuendo correttamente il peso sulle varie articolazioni grazie a movimenti dinamici, al controllo della respirazione e all’attivazione volontaria, i muscoli si allungano, la colonna si muove più correttamente, la circolazione migliora.
Il fisioterapista Beth Williams afferma "il Pilates per gli anziani, in particolare sul Reformer (attrezzatura a base di resistenze con molle e corde collegate ad una pedana scorrevole) è meraviglioso, perché genera una resistenza relativamente leggera rispetto alle altre attrezzature da palestra, dove anche il più leggero movimento potrebbe essere troppo per loro".
Maggiore stabilità ed equilibrio
Gli esercizi di Pilates, centrati più sulla fascia media del corpo (il famoso “core”) invece che sulle estremità (braccia e gambe), aiuta a ridurre il rischio di infortunio. A vantaggio di adulti più anziani, il Pilates insegna il controllo e la stabilità in una piccola gamma di movimento per poi gradualmente arrivare a coinvolgere tutto il corpo ottenendo una reale percezione di controllo e fiducia.
Il maggiore controllo e stabilità è cruciale per gli anziani in quanto può contribuire a migliorare significativamente il loro movimento funzionale, l’equilibrio e la postura. Con l’invecchiamento, si può perdere equilibrio e coordinazione. Questo, insieme con i benefici di fitness di base, può aiutare a ridurre il rischio di cadute ed è anche una buona scelta per le persone in riabilitazione da interventi chirurgici come la sostituzione dell'anca o intervento chirurgico al ginocchio.
Un antidoto per molti disturbi
Inoltre, il Pilates può essere di aiuto in caso di altri disturbi legati all'età. Chi soffre di artrite può trarre vantaggio dagli esercizi che non vanno a caricare le articolazioni. Anche in caso di osteoporosi il Pilates può essere la scelta più azzeccata. In caso di osteoporosi, gli esercizi semplici e in piedi del Pilates possono aumentare la densità ossea sia della colonna vertebrale che dell'anca. Invece in caso di stenosi lombare ci sono esercizi che possono allungare i muscoli della schiena e rafforzare i muscoli estensori della colonna vertebrale per contrastare la forza di gravità che può essere la causa di una postura incurvata. Tutto ciò ovviamente, con tutte le precauzioni del caso e seguiti sempre da un istruttore esperto.
C’è evidenza medica che sostiene che il Pilates contribuisce a rallentare od addirittura invertire gli effetti di malattie debilitanti come il Parkinson e la sclerosi multipla o che aiuti a ripristinare l’equilibrio organico per le persone che hanno sofferto traumi cerebrali come l’ictus. Molti esercizi di pilates possono aiutare le persone a superare la rigidità corporea e diventare più agili.
